Mantenimento ed alimentazione
In questa sezione del sito vedremo come alimentare i nostri Triops e quando trasferirli nella vasca di mantenimento. Come imparato nella sezione "Brevi nozioni di acquariofilia" ossia quali elementi inquinano l'acqua (composti azotati), dobbiamo stare attentissimi a come nutriremo i nostri giovani Triops, specialmente fino a che non li avremo inseriti nella vasca di allevamento. |
In questa sezione :
- Modalità di nutrizione prima settimana di vita
In questa sezione vedremo quale alimento dare ai nostri Triops appena nati e quanto darne. - Allevamento e passaggio in vasca da allevamento.
In questa sezione vedremo come spostare i nostri Triops dalla vasca di cova alla vasca di allevamento e che tipo di alimentazione fornire loro. - Problematica del cannibalismo.
In questa sezione analizzeremo la problematica piu' triste di questo piccolo animaletto
|
Nel video di fianco a sinistra, si puo' notare la dimensione e farsi una idea di quanto siano piccoli i Triops appena nati. Per quanto riguarda la quantita' e le modalità del cibo, alla fine della pagina troverete una tabella riepilogativa; quello che è importante adesso, è capire che cibo dare. Fino a che non avranno raggiunto una dimensione di almeno 5/6 millimetri vi propongo 2 ricette "tradizionali" che si possono reperire anche sul web, inoltre ne ho inserito anche una mia personale opzionale da usare solo per le prime 48 ore.
|
Di seguito le due ricette classiche da dare ai vostri piccoli Triops:
|
|
In questo altro video alla destra si puo' notare come le dimensioni siano pressochè raddoppiate, siamo circa tra i 6 ed 8 millimetri. E' importante farvi notare una cosa, se guardate attentamente l'acqua (solo dopo 8 giorni), vedrete che ha un colore verdastro. Questo colore è presente perchè l'acqua è ricca di alghe microscopiche dovute al fatto che ci sono 16 ore di luce e sicuramente qualche eccesso alimentare, ecco perchè è raccomandato dare poco cibo. Quando comunque l'acqua diventa un po' troppo sporca, si dovrà procedere a cambi parziali. Un buon metodo per capire se vi è poco ossigeno nell'acqua è guardare il movimento dei Triops, il loro movimento sarà lento e spento.
|
Ogni 2/3 giorni io cambio il 20% (ricordate ... sempre questa percentuale) di acqua, usando la stessa identica acqua di cova e lasciandola preventivamente riscaldare per portarla alla stessa temperatura. Lo shock termico è la causa di morte piu' comune. Noterete con vostro grande stupore la velocità con cui crescono queste bellissime bestiole. |
|
|
|
Qui di fianco abbiamo gli stessi Triops a 2 settimane. Le riprese sono un po' sfocate ... scusatemi, essendo fortemente ingrandite non è possibile valutare la dimensione. I Triops che vedete sono lunghi circa 15 millimetri. Potete notare la pelle (lasciata di proposito dal sottoscritto). In questo allevamento ho usato sabbia finissima, l'aspetto dell'acquario è bello, pero' la sabbia cosi' fine è un problema per chi volesse estrarre le uova con il metodo mezionato. |
Età Triops | Descrizione |
Nascita |
Per 24h non dare assolutamente cibo il detritus provvederà a fornire gli alimenti necessari |
Primo giorno (> 24h) |
piccolissima quantità di cibo in grani (finemente schiacciato) o miscuglio 1). In alternativa infusori Opzione personale |
Secondo giorno (> 48h) |
Non dare mangiare in grani Eventualmente usare solo Infusori |
Terzo giorno (> 72h) | Piccolissima quantita solo cibo in grani (finemente schiacciato) o miscuglio 1) |
Quarto giorno | Come terzo giorno, aumentando la dose. |
Successivi | Aumentare gradualmente le dosi |
Dopo la prima settimana | E' possibile dare 2 volte al di' da mangiare |
E' importante che tutto il cibo venga consumanto tutto, esportare eventuali eccessi. Dare il cibo possibilmente alla stessa ora |
Passaggio in vasca di allevamento e mantenimento
Dopo che i nostri Triops hanno raggiunto la dimensione di 8/10 millimetri (circa 10 giorni) è possibile trasferirli nella vasca che abbiamo destinato loro. E' possibili anche trasferirli in un acquario già avviato insieme a dei pesci; l'importante è che questi pesci siano abbastanza piccoli per far si che i nostri Triops non diventino un lauto pranzetto.
Come procedere:
Vedrete come cominceranno a far piroette e perlustrare ogni angolo della vasca. Un vero piacere guardarli Una volta che i nostri Triops saranno dentro la vasca, andranno alimentati 2 volte al di' (possibilmente alla stessa ora). Le ore di luce che i Triops necessitano sono 15/16 ore giornaliere. Vi consiglio di annotare tutto in un quaderno/diario in modo che possiate far tesoro della vostra esperienza ed anche per non commettere gli stessi errori. Di seguito due video dei miei Triops. |
|
Problematica del cannibalismo.
Questa parte l'ho voluta inserire perchè potrebbe sembrare un atto incomprensibile per la nostra mente, ma in realta' è un fenomeno che sicuramente ha un fondamento preciso e scritto nel DNA di alcune varietà di Triops. Ho voluto specificare alcuni, perchè in alcune specie di Triops come Australiensis e qualche altro Lepidurus è una pratica piu' rara. Questo fenomeno lo potete riscontrare facilmente se state allevando T. Longicaudatus. Io durante i mei due anni di esperienza con questa specie, posso garantirvi che se date loro da mangiare regolarmente questo fenomeno si manifesta ugualmente, specialmente se tra di loro vi è qualche esemplare che non è al 100%. Ho annotato tra i miei appunti che è piu' facile che si manifesti questo fenomeno subito dopo il cambio di pelle di qualche individuo debole o comunque non in perfetta forma, infatti durante e subito dopo la muta, il Triops sembra che sia in uno stato catatonico e sta' molto spesso con il dorso sul fondo e sembra che sia morto. In realta' è vivo e vegeto ma è solo che è come se fosse in tranche. Nel video sopra a destra (verso la fine) vedrete un Triops in fase di trance che ha appena cambiato pelle. |
|